• Immobiliare sedi: Casarano-Lecce-Nardò-Galatone-Otranto-Castro-Parabita

  • Vendita e acquisto
fare clic per attivare lo zoom
Caricamento mappe
Nessun risultato trovato
apri mappa
Vedi Roadmap Satellite Hybrid Terrain La mia posizione schermo intero Precedente Prossimo
Ricerca Avanzata

0 € a 6.000.000 €

Abbiamo trovato 0 risultati. Vuoi caricare i risultati ora?
Ricerca Avanzata

0 € a 6.000.000 €

abbiamo trovato 0 risultati
Risultati della ricerca

MELPIGNANO TIPICA MASSERIA SALENTINA

Trattativa riservata

aggiungi ai preferivi 
ID proprietà: 52816
dimensioni della proprietà: 30.000 m2
Stanze: 10
Camere da letto: 4
Bagni: 2
Codice Appartamento: lu400me
A.P.E.: N.D.

Riguardo questo immobile

ComproCasa propone in vendita Masseria fine 1800 inizi 1900 dal fascino tipico del Salento.
Essa si trova allo stato originario, ed ha una superficie coperta di circa 400 metri quadri. L’immobile in vendita è in buono stato di conservazione. Alcune delle stanze erano destinate ad abitazione del Massaro, (contadino e allevatore di bestiame) altre, a stalle e fienili. Il giardino circostante misura una superficie di circa 30.000 metri quadri, ed è caratterizzato dalla presenza di alcune piante di ulivo, mandorli, fichi e fichi d’india. La Masseria è disposta tutta intorno ad una corte interna.
La proprietà si presta per essere utilizzata, sia come dimora storica privata, sia come B&B. Oppure, come ristoro tipico salentino.
Ha un ingresso su strada principale, e uno su strada sterrata secondaria. Oltre al fabbricato già presente, si può costruire una piscina e porticati e pergolati vari. La Masseria in vendita dista solo pochi chilometri da Maglie e da Otranto.
La Masseria in vendita si trova a Melpignano
Il comune di Melpignano dista 77 chilometri dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). Il piccolo paese è situato nell’entroterra del Salento, appartiene alla storica regione della Grecìa Salentina un antico idioma di origine greca.
Fa parte dei Borghi Autentici d’Italia e dell’Associazione Comuni Virtuosi per la gestione ecosostenibile del territorio.
Secondo gli storici, il nome Melpignano deriverebbe latino di persona “Melpinius” con l’aggiunta del suffisso “anus” (praedium Melpinianum era la terra di Melpinius) un centurione che ottenne in sorte queste terre.
Melpignano è conosciuta anche per Notte della Taranta, che ospita ogni anno nel mese di agosto il concertone finale del più grande Festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina.

Map

    Il tuo messaggio

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy


    * Campi richiesti

    Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies. Accetto Scopri di piùPrivacy & Cookies Policy